Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

ANDRIA | Opere viarie tra Andria Sud e Corato acquisite a patrimonio comunale: via libera del Consiglio

Acquisite a patrimonio del Comune di Andria le aree in cui sono state realizzate le opere viarie per la realizzazione del raddoppio della ferrovia tra Andria Sud e Corato, ora la Ferrotramviaria potrà procedere con la definitiva chiusura dei due passaggi a livello ancora aperti e la conseguente apertura del ponte a scavalco. Questa operazione sarà propedeutica, finalmente, alla stesura dei cavi per completare il contatto elettrico necessario all’attivazione del doppio binario sulla tratta. Via libera all’unanimità con 29 voti a favore da parte del Consiglio Comunale di questa mattina ad Andria, un’assise quasi totalmente in videoconferenza ed in cui si è ampiamente discusso di interpellanze e mozioni nella prima parte sino poi ad arrivare al provvedimento più importante da approvare: l’acquisizione a patrimonio delle opere secondarie già realizzate nel territorio andriese tra la stazione di Andria Sud e Corato.

Un luogo tristemente noto come quello dell’incidente ferroviario del 12 luglio 2016 e che a quasi cinque anni da quella terribile giornata, arriva quasi a conclusione di un lungo iter procedurale per nuovamente la messa in esercizio questa volta con doppio binario. L’opera realizzata grazie al Grande Progetto finanziato dalla Regione Puglia con fondi europei, è stata presentata dall’Ing. Fabietti di Ferrotramviaria. La società barese è concessionaria della ferrovia e si è occupata anche del coordinamento della realizzazione del progetto e si sta occupando anche dell’altro importante cantiere, da poco avviato, di interramento della ferrovia nell’abitato di Andria. La presentazione dell’Ing. Fabietti ha permesso al consiglio di comprendere nel dettaglio quelle che saranno le opere annesse a patrimonio pubblico e cioè le quattro strade complanari lunghe poco meno di due chilometri ed il sovrappasso lungo la strada vicinale S. Angelo che permetterà adesso la chiusura degli ultimi due passaggi a livello. Via libera all’unanimità dei presenti e stesso risultato per la successiva delibera e cioè il Piano triennale della prevenzione della corruzione e della trasparenza. Anche in questo caso breve discussione e poi via libera all’unanimità.

Vedi anche

Back to top button