Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Elezioni comunali, al voto nella primavera del 2026: slitta di circa sei mesi l’appuntamento con le urne. Non ci sarà coincidenza con le regionali

Era già stato annunciato ma da ieri è ufficiale: i comuni che hanno votato in piena emergenza covid nel secondo semestre del 2020 e del 2021 andranno al rinnovo dei sindaci e dei consigli comunali rispettivamente nella primavera del 2026 e nella primavera del 2027. La circolare di ieri da parte del capo dipartimento per gli affari territoriali del Ministero dell’Interno destinata ai Prefetti ha chiariato nuovamente l’interpretazione della norma spiegando come per quelle due tornate elettorali ci sia stata una normativa d’urgenza provocata proprio dalla crisi pandemica da Covid-19.

Importante il numero di comuni pugliesi che dovranno rinnovare la propria amministrazione cittadina nelle due tornate elettorali per cui comunque ci sarà un tempo aggiuntivo di governo. E’ il caso di Andria e Trani nella BAT, due comuni co capoluoghi, al voto a settembre del 2020 e che a meno di clamorose sorprese avranno circa sei mesi in più con l’attuale amministrazione. Stessa sorte nel Barese con Corato e Modugno. Nel 2021, invece, al voto ci sono andati comuni come Cerignola nel Foggiano e Ruvo di Puglia nel Barese mentre nella BAT Minervino e Spinazzola. Per tutte queste città ci sarà, dunque, lo slittamento al 2027 a meno di sorprese o di scioglimenti anticipati.

In Puglia, tuttavia, si voterà anche per il rinnovo del consiglio regionale e del presidente di regione. Una elezione che dovrebbe essere, invece, al termine della scadenza naturale del mandato. L’elezione dell’Emiliano bis è avvenuta infatti nell’autunno del 2020 e dunque al voto si dovrebbe andare praticamente tra meno di un anno almeno questa l’intenzione del Governo ribadita a chiare lettere dal Presidente del Consiglio Giorgia Meloni. Sono sei nel complesso le regioni che nel 2025 dovranno eleggere nuovamente presidente e consiglio con un test importante per le diverse coalizioni in campo. Non ci sarà, però, accorpamento con le comunali con inevitabili smottamenti dietro l’angolo per possibili candidature mancate o accelerate anche di sindaci o consiglieri comunali tutt’ora in carica.  

Vedi anche

Back to top button