Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Il consiglio regionale della Puglia approva manovra da 1,2 miliardi: diverse le misure per la sanità

Il Consiglio regionale pugliese ha approvato il bilancio di previsione della Regione Puglia per il 2024 e pluriennale 2024-2026. 29 i voti favorevoli, 13 quelli contrari. Una sola astensione. Si tratta di una manovra da 1,2 miliardi che mantiene inalterata la pressione fiscale. Rinviato ancora l’emendamento sul trattamento di fine mandato. Tra le misure approvate ci sono 50 milioni per la sanità. Per il potenziamento del sistema sanitario nel territorio ionico, la Regione promuove l’avvio e il consolidamento del corso di laurea in Medicina e Chirurgia istituito dall’Università degli Studi di Bari presso la sede di Taranto, assegnando circa 6 milioni fino al 2026. Stanziati anche 83 milioni per garantire l’avvio dei corsi di laurea in infermieristica presso l’ospedale “Vito Fazzi” di Lecce e il “Panico” di Tricase, e l’avvio dei corsi di laurea in Medicina e Chirurgia presso l’Università del Salento per acquisire competenze tecnologiche e metodologiche specifiche nell’ambito dell’Ingegneria biomedica. E poi ancora 5 milioni di euro stanziati per la gestione e manutenzione dei corsi di acqua. Misure anche a sostegno delle donne vittime di violenza fisica e maltrattamenti residenti in Puglia: la Regione concede un contributo a parziale ristoro delle spese di assistenza legale sia in ambito penale che in ambito civile. Sempre in tema di contrasto alla violenza di genere, stanziati 400mila euro per rafforzare i centri antiviolenza e i percorsi di formazione e specializzazione di personale. Assegnato un milione di euro per lo screening neonatale per la scoperta delle malattie rare. Altri 8 milioni per la gestione dei Consorzi di bonifica. Stanziata la somma di 200mila euro per sostenere il “Piano post Ilva”. E ancora 800mila euro per potenziare la rete delle farmacie; 500mila euro per il sostegno ai Carnevali storici. 300mila euro per attività di supporto ai pazienti oncologici e ai loro familiari. Infine una dotazione finanziaria di 50mila euro per garantire le attività dell’Ufficio della Consigliera regionale di parità.

Vedi anche

Back to top button