Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Municipalizzate Bari, il centrodestra: “Gestione clientelare, chiediamo azzeramento partecipate”

La questione piena di ombre delle aziende partecipate, come Amiu, Amtab e Multiservizi, a Bari tiene banco tra gli accertamenti della Commissione d’accesso antimafia, che sta passando al setaccio gli atti del Comune per verificare possibili infiltrazioni mafiose. Un caso diventato politico con la denuncia dell’opposizione di centrodestra di una gestione clientelare delle municipalizzate.

Solo venerdì 6 settembre la giunta comunale del capoluogo pugliese, su indicazione del sindaco Vito Leccese, ha approvato una delibera con la quale si apportano modifiche all’organigramma e al funzionigramma del Comune di Bari per istituire la «Ripartizione controlli, legalità, trasparenza e antimafia sociale. Inoltre, al fine di potenziare l’efficacia delle misure di prevenzione e contrasto alla corruzione e all’illegalità da parte delle società in house e delle altre partecipate del Comune di Bari, la giunta ha previsto la costituzione del “Nucleo per le ispezioni amministrati-ve sulle aziende partecipate”. E arriva la proposta del centrodestra.

Vedi anche

Back to top button