Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Politiche 2022, è fuga dal voto in Puglia: nei seggi meno di 2milioni di pugliesi. Male Foggia, Brindisi ed Andria rispetto al 2018

Nove punti percentuali in meno in Italia rispetto al 2018, quasi tredici punti in meno in Puglia. E’ una vera e propria fuga dalle urne quella andata in scena nelle ultime elezioni politiche. In regione alle urne sono andati il 56,56% degli aventi diritto rispetto al 69,08% delle precedenti elezioni del 2018. In forte discesa tutti i territori in particolare Brindisi e Foggia che perdono il 14% degli elettori. Nel barese si supera l’11% di calo, leggermente più contenuto a Bari città mentre crolla l’affluenza in altri capoluoghi di provincia come Andria. Al voto “solo” il 57,31% degli aventi diritto rispetto al 72,85% del 2018 peggiore prestazione tra tutte le province. Nella BAT comunque l’unica città che ha un calo inferiore alla media è Trani con circa il 10% mentre a Canosa di Puglia e Trinitapoli non si arriva neanche al 50% degli aventi diritto. Resta comunque la necessaria riflessione su dei numeri che continuano a calare e che ad ogni elezione fanno gridare a vittorie parziali e comunque meno suffragate dalla volontà popolare.  

Vedi anche

Back to top button