Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

Puglia, 12 candidati alle prossime elezioni comunali nella lista degli “impresentabili” della Commissione Antimafia

Sono 12 i candidati alle elezioni comunali in programma in Puglia i prossimi 8 e 9 giugno giudicati ‘impresentabili’ secondo le verifiche svolte dalla Commissione Antimafia presieduta dall’on. Chiara Colosimo. A Bari si tratta di tre candidati, due di centrodestra ed uno di centrosinistra, tutti rinviati a giudizio per bancarotta fraudolenta: Luigi De Nittis (di Fratelli d’Italia), Gaetano Telegrafo (della civica Agorà) e Sigismondo Colasuonno (della lista Decaro per Bari). Quest’ultimo ha scelto di ritirarsi dalla competizione. A Lecce sono tre, tutti del centrodestra: Raffaele Guido (lista Movimento Regione Salento), rinviato a giudizio per tentata violenza privata, minaccia e lesioni aggravate, detenzione e porto in luogo pubblico di arma, aggravati dal metodo mafioso; Andrea Guido (lista Udc-Puglia Popolare), a giudizio per corruzione per l’esercizio della funzione commessa al fine di agevolare l’attività delle associazioni mafiose; Filippo Montinari (lista Io Sud), a giudizio per bancarotta fraudolenta. Nell’elenco compare anche Marianna Ricucci candidata al Comune di Manfredonia con la lista Ugo Galli sindaco e condannata con sentenza definitiva a 7 mesi di reclusione per tentata estorsione. A Trinitapoli, comune sciolto per condizionamento mafioso, sono quattro gli ‘impresentabili’: Emanuele Losapio, candidato sindaco della lista Siamo Trinitapoli e tre candidati al consiglio comunale della stessa lista, e cioè Cosimo Damiano Albore, Francesco Di Natale e Maria Michela Montuori, tutti assessori nell’ultima amministrazione guidata dallo stesso Losapio. Nel Salento, infine, compare il nome di Fabio Ramundo, candidato della lista “Sempre con voi” a Neviano, dove aveva ricoperto il ruolo di assessore nel comune poi sciolto per infiltrazioni mafiose.

Vedi anche

Back to top button