Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Senza categoria

Barletta, clamoroso al “Puttilli”: solo il Catania ha più spettatori

Meglio del Barletta solo il Catania: è quanto emerge dalla speciale classifica del tifo nella Serie D 2022/23. I numeri registrati nelle sei partite stagionali giocate sin qui nel girone H al Puttilli sono sintomatici della fame di calcio di una piazza costretta per sette anni a stare lontano dalla propria casa calcistica, complice la chiusura dell’impianto, e a confrontarsi con l’Eccellenza, panorama tanto, troppo lontano dai campi di B e C calcati nel passato, recente o meno. Come spiega il portale specializzato Transfermarkt.it, a Barletta ogni partita di questo campionato ha avuto sugli spalti una media di 4.400 spettatori. Dato che è raro vedere in C, figurarsi nel massimo campionato dilettantistico. Al secondo posto nel gruppo H c’è il Brindisi con i suoi 2300 spettatori in media, poco più della metà. Seguono l’Altamura a 1.800 e poi la Cavese con 1.680 spettatori di media allo stadio. Poi Fasano e Nardò rispettivamente con 1.560 spettatori e 1.467 per ogni domenica in casa. Martina e Casarano sono prossime ai mille spettatori in media a partita per ogni impegno casalingo mentre le altre 11 squadre sono sotto il migliaio di presenze.
Ma non finisce qui. Allargando lo sguardo agli altri otto gironi della competizione, infatti, solo Catania con i suoi 13.776 spettatori di media ha fatto meglio di Barletta. La storia del club siciliano è però difficile da comparare a quella dei biancorossi, se non altro per i recenti trascorsi in Serie A e anche per la risposta fornita dalla piazza al fallimento sportivo della scorsa primavera,. quando la squadra era in C. Così Barletta può fregiarsi di precedere nella speciale graduatoria del tifo il Livorno, nobile decaduta con 3109 spettatori in media per ogni partita giocata al Picchi, l’Arezzo – in B nel primo decennio degli anni 2000 – con 2735 tifosi, la Sambenedettese a quota 1690 tifosi per ogni gara al Riviera delle Palme. Stadi e confronti che lasciano intendere come i colori biancorossi siano tornati a rappresentare un fenomeno sociale, in grado di far identificare tifosi di ogni generazione con la squadra allenata da Francesco Farina. Che intanto è lì, al secondo posto con Fasano e Nardò e a -2 dalla Cavese, e si prepara alla sfida casalinga di domenica prossima contro il Lavello. Quando è altamente probabile che ancora una volta i biglietti a disposizione, circa 5000, vadano esauriti.

Vedi anche

Back to top button