Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Altri SportSport

Paralimpiadi Parigi 2024, il terlizzese Luca Mazzone portabandiera: “Ripaga tanti sacrifici”

Il terlizzese Luca Mazzone, tre volte oro paralimpico del ciclismo tra Rio 2016 e Tokyo, sarà con Ambra Sabatini, oro dei 100 metri piani T63 a Tokyo 2020, portabandiera dell’Italia alla cerimonia d’apertura delle Paralimpiadi 2024, il 28 agosto a Parigi. Lo ha deciso la giunta del Comitato italiano paralimpico su proposta del suo presidente, Luca Pancalli.
“È un onore al quale non avrei mai pensato e che mi ripaga di tanti anni di attività sportiva” spiega Mazzone, tre ori e tre argenti alle Paralimpiadi. “Mi auguro che la mia storia sia esempio per tanti ragazzi. Ho iniziato a fare sport proprio grazie a Pancalli. Nel 1996, guardando la tv, mi colpì la notizia di una sua impresa sportiva. La voglia di emularlo smosse dentro di me quel qualcosa che mi ha prima portato in piscina e poi nel ciclismo paralimpico. Mi auguro che la mia storia e i miei successi possano rappresentare un esempio, contribuendo a far uscire tanti ragazzi e ragazze di casa per fare sport”.

Vedi anche

Back to top button