Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Emporio Solidale “Le Dodici Ceste” della Misericordia di Andria: in 10 giorni già 398 famiglie accreditate all’accesso

Nuove e vecchie povertà: 398 famiglie, per un totale di 1242 componenti, sono coloro i quali si sono già rivolti in una decina di giorni all’emporio solidale “Le Dodici Ceste” della Misericordia di Andria. Una struttura dedicata alle famiglie più bisognose della città che funziona come un vero e proprio supermarket della solidarietà. Tutto quello che è in eccesso viene donato alla Confraternita e poi, attraverso dei punti mensili, preso dalle famiglie in due giornate di apertura alla settimana. Un boom di richieste arrivate difficilmente preventivabile dall’ideatori dell’iniziativa di solidarietà ma che testimonia di quanto vi siano bisogni e necessità tutt’altro che sparite. Per accedere alla struttura della Misericordia è necessario, infatti, dimostrare un isee molto basso oltre a parametri familiari come i figli a carico. Nei giorni scorsi abbiamo raccontato di come Andria risulti esser tra le città capoluogo di provincia con redditi più bassi. Questi dati forniti dalla Confraternita andriese ne sono la testimonianza più reale.

Un lavoro molto più intenso quello messo in campo dai volontari giallociano per assicurare forniture continue all’emporio. Carrelli solidali nei weekend in diversi supermercati della città, il fondamentale supporto del Banco Alimentare di Foggia, alcune donazioni di aziende ed attività commerciali oltre che libere elargizioni dei cittadini. Dalla Misericordia lanciano un nuovo appello alle aziende, alle istituzioni ed ai cittadini: tutto quello che è in eccesso non buttatelo ma donatelo a questo emporio della solidarietà. Il progetto, partito da un’idea nazionale della Confederazione delle Misericordie d’Italia, ha già permesso la costruzione di una rete di empori che sono 31 in tutta la nazione. Due quelli già attivi in Puglia tra Molfetta ed Andria ma si punta, attraverso il coordinamento della Federazione regionale delle Misericordie, ad allargare la platea sino a predisporre empori della solidarietà in tutte le province.

Vedi anche

Back to top button