Fecero irruzione armati di pistola nella casa di due anziani, fratello e sorella, e portarono via soldi, documenti e carte bancomat. Uno dei malviventi puntò l’arma contro le vittime. Sono stati identificati e arrestati dai carabinieri i responsabili di una rapina a mano armata avvenuta nel centro storico di Ischitella il 6 luglio del 2022. Si tratta di tre uomini, di cui due originari di Vico del Gargano e uno di Ischitella. Tanto spavento per i due anziani che quel giorno, attorno alle 14, subirono l’irruzione in casa di due soggetti con indosso una tuta isolante anti-covid, guanti e mascherina FFP2. Uno di loro era armato. Appena entrati pronunciarono: “questa è una rapina, dateci i soldi”. Uno dei due rapinatori bloccava la donna anziana tappandole anche la bocca, mentre l’altro chiedeva alla seconda vittima di farsi consegnare il denaro. Le urla della donna, tuttavia, costrinsero i due malviventi ad agire in fretta. Portarono via solo il portafogli dell’uomo con all’interno 150 euro, documenti e bancomat. Poi la fuga. I malviventi fecero perdere le loro tracce nel centro ma durante il tragitto abbandonarono a terra due sacchi neri contenenti delle fascette in plastica, nastro adesivo e un paio di forbici, il serbatoio di una pistola e una mascherina FFP2 usata durante la rapina. I carabinieri, allertati dalle vittime, recuperarono tutto il materiale lasciato dai rapinatori. Grazie alle indagini con analisi biologiche eseguite dal R.I.S. di Roma su quel materiale, la visione di telecamere di sorveglianza e alcune intercettazioni, i militari sono riusciti a identificare i due rapinatori. Identificata anche una terza persona che dopo la rapina usò le carte bancomat delle vittime per prelevare 1.100 euro. Per loro si sono aperte le porte del carcere di Foggia.
Vedi anche

Violenza sessuale su giovane passeggera con disabilità a Taranto, chieste condanne per 8 autisti
15 Maggio 2025

Ragazza morta in un incidente tra Turi e Putignano, il prete accusato di omicidio stradale chiede la revoca dei domiciliari
15 Maggio 2025