Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

PUGLIA | Incendi, un’estate d’inferno per la regione: oltre 4.500 roghi negli ultimi due mesi dal Gargano al Salento

È un’estate d’inferno per la Puglia e non solo per il caldo soffocante che sta caratterizzando la stagione. A peggiorare la situazione ci sono i numerosi incendi che stanno funestando tutto il territorio regionale da oltre due mesi a questa parte.

Sono oltre 4.500 i roghi registrati dalla metà di giugno alla metà di agosto, dal Gargano al Salento: un numero spaventoso, che fa di questa estate 2021 una delle peggiori in assoluto per il patrimonio naturalistico pugliese.

A lanciare l’allarme è l’associazione Coldiretti che, sulla base della mappa attiva del fuoco Geamap, servizio offerto e prodotto dalla Nasa con i dati raccolti dai satelliti, ha messo a punto un report relativo agli incendi divampati nella regione.

Il dossier evidenzia che sono 47 i roghi attualmente attivi in Puglia, di cui ben 22 nella provincia di Foggia, 5 nel Salento, 4 nel Barese, e 3 rispettivamente nelle province di Taranto e Brindisi.

Tra i focolai ancora attivi, più pericolosi, quello del Monte Cornacchia (dove sono già andati in fumo circa 40 ettari di vegetazione negli ultimi due giorni) e quello in località Monte Diavolo, nel territorio di Manduria.

Vigili del Fuoco, volontari della Protezione Civile e personale dell’Arif sono al lavoro per spegnere le fiamme, come accaduto per gli altri grandi fuochi estivi divampati e molto spesso volontariamente appiccati nella regione. È il caso dell’incendio scoppiato nel Bosco di Difesa Grande, a Gravina in Puglia, oppure quello che ha lambito un’area boschiva nei pressi di Modugno o ancora quello che ha interessato la Murgia Barese, a ridosso di Altamura.

A pagare il prezzo più alto è il patrimonio naturale pugliese, con centinaia di ettari di boschi distrutti dalle fiamme. Per questo, fa sapere Coldiretti, servono interventi massicci, attuabili anche con i fondi del Pnrr, (il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza) così come è fortemente auspicabile l’attivazione immediata delle misure previste dal Psr (il Piano di Sviluppo Rurale).

È inoltre necessario – sottolinea l’associazione – un rapido intervento della Regione che, con il coordinamento del Ministero delle Politiche Agricole, dovrà provvedere quanto prima ad una ricognizione dei danni e all’individuazione delle aree colpite, con il ristoro delle perdite subite dagli agricoltori e dagli allevatori che, in molti casi, rischiano di non poter più proseguire la loro attività.     

Vedi anche

Back to top button