Una nuova risonanza magnetica, acquisita con fondi Pnrr, ad alto campo con una tecnologia digitale che permette l’indagine precisa e complessa di tutti i distretti corporei, compreso lo studio non invasivo del feto e dei neonati prematuri, finora possibile solo negli ospedali del Nord Italia o nei centri europei. E la più grande piastra ambulatoriale di Otorinolaringoiatria presente in Puglia con 14 stanze dedicate a diagnosi e trattamento dei disturbi di naso, orecchio, gola, collo e tiroide, dove si erogano 800 prestazioni alla settimana. Sono le ultime innovazioni della offerta assistenziale garantita dall’ospedale Di Venere, nel quartiere Carbonara di Bari.
Vedi anche

50 nuove Guardie Ecologiche (GEV) nella BAT: «Sentinelle importanti ma qui ci sono broker dei rifiuti». L’allarme del Procuratore di Trani Renato Nitti
1 Maggio 2025

Margherita di Savoia, festa del Primo Maggio nel ricordo di Nicola Delvecchio: “Di lavoro si deve vivere e non morire”
1 Maggio 2025