Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

1500 dipendenti della Network Contacts di Molfetta rischiano il trasferimento a Taranto e Palermo. L’USB: “Piano industriale inaccettabile

Avranno meno di un mese per decidere se perdere il proprio posto di lavoro o accettare di abbandonare la sede di Molfetta dove hanno svolto le loro mansioni sino ad oggi per trasferirsi a Taranto o addirittura Palermo. Sono i 1500 dipendenti costretti a fare i conti con il nuovo piano industriale della Network Contacts, azienda leader nei servizi di assistenza tramite call e contact center che ha sede principale a Molfetta. Dall’Unione Sindacale di Base parlano di veri e propri licenziamenti camuffati, che fanno seguito alla proposta di un diverso calcolo del TFR previsto dal contratto nazionale e di un trattamento delle malattie brevi che andrebbero tutti a discapito dei lavoratori. Le lettere di trasferimento sono partite ieri. L’azienda parla di un piano di azioni correttive messo in campo per superare le difficoltà economiche in cui versa e garantire la continuità produttiva. Il piano prevede la creazione di centri specialistici monotematici nelle varie sedi nazionali: uno sorgerà a Palermo ed è quello relativo ai servizi di assistenza forniti a Wind3. Ed è nel capoluogo siciliano che molti dei lavoratori di Molfetta verranno indirizzati per continuare a svolgere le loro mansioni con la medesima retribuzione. L’altra destinazione è Taranto, centro specialistico per le commesse Enel. Una nuova organizzazione, scrivono dall’azienda, in grado di assicurare efficienza gestionale e aumento dei ricavi. “Una proposta inaccettabile – replicano invece dall’Unione Sindacale di Base di Molfetta e Taranto – per dei lavoratori che già nell’ottobre 2019 hanno dovuto subire un accordo “lacrime e sangue” voluto dall’azienda e sottoscritto da Cgil-Cisl e Uil per scongiurare oltre 500 licenziamenti”. Una crisi, dunque, che parte da lontano e che lo scorso mese ha comportato la cassa integrazione per centinaia di dipendenti. “Gli impiegati sono stanchi dell’arroganza aziendale – dicono ancora dall’Unione Sindacale di Base – che sta scaricando sulla parte più debole l’assurdo meccanismo ricattatorio e perverso degli appalti al massimo ribasso”. Domenica in programma un incontro congiunto tra lavoratori delle sedi di Molfetta e di Taranto per discutere della mobilitazione da mettere in campo per far fronte alla situazione, ribadire ancora una volta il NO al Piano industriale aziendale e per scongiurare altri accordi al ribasso. Le organizzazioni sindacali hanno anche proposto idee alternative (come lo smart working e l’esodo incentivato), tutte per il momento rigettate.

Vedi anche

Back to top button