Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Acque reflue abusive in zona Torretta a Margherita, Ronzulli (Legambiente): “Dopo 12 anni di battaglie non siamo più soli”

Dopo 12 anni di battaglie continuano ad emergere condotte illecite per quel che concerne gli scarichi di acque reflue industriali a Margherita di Savoia. C’è tutta la soddisfazione del circolo cittadino di Legambiente dopo l’operazione di ieri mattina da parte della Guardia Costiera e dei carabinieri che hanno sequestrato un corpo idrico superficiale ed alcuni canali oltre ad aver accusato quattro persone di altrettante aziende margheritane di gestione illecita di rifiuti. «Venivamo puntualmente tacciati di terrorismo economico per il nostro paese – spiega Ruggero Ronzulli presidente di Legambiente Puglia e del circolo di Margherita – ma nel nostro mare sfociava qualcosa di strano e lo abbiamo detto allertando tutti gli organi competenti».

L’operazione di ieri arriva al termine di circa sei mesi di indagini partite dopo una conferenza di servizi svolta circa un anno fa con tutti gli attori istituzionali in campo. Immagini delle telecamere e droni sono stati essenziali per raccogliere indizi che confermassero il sistematico sversamento dei reflui nei canali. Zona Torretta è quella interessata dai sequestri preventivi di ieri con i canali che corrono anche lungo le saline. Le quattro aziende coinvolte, tutte impegnate nel campo della lavorazione del sale, sono accusate di aver svolto un’attività di gestione e smaltimento non autorizzato di rifiuti solidi. L’operazione di ieri arriva dopo un’altra grande inchiesta che aveva fatto emergere l’inquinamento del Canale Carmosino negli scorsi anni.

Legambiente ha già annunciato l’intenzione di costituirsi parte civile non appena sarà avviato un procedimento giudiziario.

Vedi anche

Back to top button