Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, crolla un grande pino sulla strada: ennesima tragedia sfiorata. Il censimento del verde pubblico slitta da marzo a metà maggio

Un pino di enormi dimensioni è franato al suolo ieri sera a Barletta, intorno alle 22:00, in viale Regina Elena, la strada che dal castello conduce alla litoranea di Levante, travolgendo nella caduta un altro albero ed un palo della luce. Solo per una fortunata coincidenza non si sono registrati feriti o danni più rilevanti, trattandosi di un’arteria solitamente molto trafficata anche in orario serale. Gli alberi si sono infatti abbattuti in una zona di transito di pedoni e veicoli. Sul posto sono intervenuti la Polizia Locale e i Vigili del Fuoco per delimitare l’area ed effettuare i primi rilievi. Le cadute di alberi a Barletta non sono più una notizia: dal centro alla periferia gli episodi denunciati negli ultimi anni sono davvero tanti, quasi sempre causati da una cattiva manutenzione del verde. Solo pochi mesi fa documentammo la caduta di un albero avvenuta a poche decine di metri dal pino crollato ieri sera. Sintomatico del fatto che tutta la zona del castello andrebbe monitorata con attenzione anche se le segnalazioni di pini in cattivo stato di manutenzione e potenzialmente pericolosi arrivano da ogni parte della città. Per affrontare questa situazione l’amministrazione comunale avviò lo scorso 6 novembre con il supporto di un agronomo specializzato il censimento del verde pubblico urbano. Un’indagine attraverso specifici software che dovrebbe permettere al Comune di conoscere lo stato di salute dell’intero patrimonio verde di Barletta e di intervenire dove si manifestassero delle criticità. Quando il censimento venne presentato in conferenza stampa, l’amministrazione dichiarò che entro il mese di marzo si sarebbe concluso. La data di consegna è ora slittata a metà maggio, sperando che sia quella definitiva.

Vedi anche

Back to top button