Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, i cartoni animati diventano “umani” nella mostra “Politically Incorrect” di Luca De March

I cartoni animati sono un luogo dove i sogni si possono realizzare, dove non esistono confini ed il bene trionfa sempre sul male. Ma cosa accadrebbe se iniziassimo a inserire al loro interno parte della nostra umanità, come ad esempio, la barriera che divide gli Stati Uniti dal Messico, conosciuta anche come il Muro della Veregogna? Nella presentazione di una delle sue opere più significative c’è tutta la tematica esplorata dal pittore Luca De March nella mostra “Politically Incorrect” che dall’8 novembre al 7 dicembre sarà visitabile negli spazi messi a disposizione dal Liceo Artistico dell’Istituto “Leontine e Giuseppe De Nittis” di Barletta. Un’esposizione che rientra nell’ambito del progetto “Opera Omnia” di Francesco Asselta, già protagonista al Festival castel dei Mondi nel 2015. I personaggi più famosi della fantasia di Walt Disney vengono catapultati nella complessità del mondo contemporaneo sfidando le convenzioni attraverso immagini spiazzanti e provocatorie. “Oggigiorno esiste avvenimento più drammatico della rottura dello smartphone?” si chiede De March, indagando anche temi di stretta attualità come la bellezza che svanisce insieme alla fedeltà coniugale, il diritto all’eutanasia, la gestione dell’immigrazione in Europa.

INTERVISTA A LUCA DE MARCH (AUTORE MOSTRA)

Alla mostra si affiancheranno due talk con l’illustratore Marco Petrella e il disegnatore Romeo Gallo, Nel solco delle iniziative realizzate dall’Istituto “Leontine e Giuseppe De Nittis” per promuovere ogni forma d’arte e colmare il divario tra giovani e mondo degli adulti.

INTERVISTA AD ANTONIO DIVICCARO (DIRIGENTE IISS “LEONTINE E GIUSEPPE DE NITTIS”

Vedi anche

Back to top button