Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Barletta, il lento declino del Parco dell’Umanità tra incuria e atti vandalici: “Servono controlli, la sera non c’è pace”

Doveva essere il fiore all’occhiello di una periferia sempre più densamente popolata e bisognosa di spazi di svago e socializzazione per i suoi residenti. Invece non è mai decollato il Parco dell’Umanità, grande polmone verde della zona 167 inaugurato nel 2016 con aspettative che purtroppo non sono state rispettate. In otto anni il suo aspetto ha subito un lento e progressivo degrado, sino a diventare un problema più che un’opportunità per gli abitanti del quartiere. Che ogni sera, dopo le 11, devono sopportare atti vandalici e schiamazzi molesti da parte di gruppi di ragazzini che scorazzano per il parco con bici elettriche e motorini. Il cartello che campeggia inutilmente all’ingresso specifica che l’utilizzo di normali bici è consentito solo ai bambini con meno di 12 anni e agli adulti con più di 65 anni mentre i mezzi elettrici sono totalmente vietati. Il comitato di quartiere 167 si è fatto portavoce delle lamentele dei residenti denunciando come negli ultimi mesi siano sempre più frequenti episodi di danneggiamento, accumuli di rifiuti e comportamenti antisociali. La richiesta è di maggiori controlli, anche attraverso l’installazione di telecamere di videosorveglianza, che possano garantire la serenità degli abitanti del quartiere. L’incuria e il degrado del parco si devono anche ad una mancanza di interesse nel preservarlo e valorizzarlo. Delle piazze tematiche inaugurate otto anni fa è rimasto ben poco, scomparsi specchi acquei e fontanelle. Come mostrano le immagini, così era nel 2016, così è adesso. Basta una passeggiata per rendersi conto di come tutto sia cambiato anche per colpa dell’inciviltà di chi vive il parco: le sedute danneggiate, i rifiuti abbandonati, le distese di cicche di sigarette, i muri insudiciati, le deiezioni canine, le bici che sfrecciano tra bimbi ed anziani. Nell’area riservata all’unico gioco destinato ai più piccoli, è necessario prestare attenzione al terreno sconnesso. Infine, alle spalle del parco un’altra incompiuta: l’enorme terreno ricettacolo di rifiuti che aspetta da anni di essere trasformato in un parcheggio. I residenti attendono pazientemente.  

Vedi anche

Back to top button