Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bitonto, nel corteo del Venerdì Santo sfila il Trofeo del Legno Santo. Storica novità della processione la partecipazione delle donne

Nella solenne processione del Venerdì Santo a Bitonto ha sfilato anche il Trofeo del Legno Santo, che custodisce due schegge lignee “estratte dalla Santa Croce in Gerusalemme”, donate nel 1711 all’Arciconfraternita dall’arcivescovo di Siponto e Manfredonia, Mons. Giovanni de Lerma e che quest’anno assume una forma nuova ed essenziale. Il progetto, che accoglie la Stauroteca e che nasce nel 2019 quando alcuni confratelli hanno concepito l’idea di costruire una nuova macchina utilizzando il legno dei barchini dei migranti approdati a Lampedusa, quest’anno si intitola “una croce nella croce”: la Stauroteca è innestata in una croce più grande, realizzata da Vitantonio Vacca come progettista e da Michele Migliore come artigiano esecutore. Vista frontalmente, la croce richiama la forma del “tau”; di lato, invece, si scorge il profilo di una barca, richiamo al simbolo della Chiesa e a quello delle imbarcazioni dei migranti. Un’altra novità del corteo del Venerdì Santo di Bitonto è la partecipazione delle consorelle alla processione. Una svolta storica e un’apertura che non rappresenta una rottura con la tradizione, ma un ritorno alle origini. I documenti più antichi, infatti, che descrivono le processioni del Venerdì Santo – come quello del 1680 di Bartolomeo Maiullari, accademico degli Infiammati – parlano esplicitamente della presenza femminile. La loro partecipazione, dunque, – spiega il priore- era storicamente prevista.

Vedi anche

Back to top button