Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Dopo il malore e l’operazione d’urgenza restano stabili le condizioni dell’Arcivescovo di Catania Mons. Luigi Renna

Restano stabili le condizioni di Mons. Luigi Renna, Arcivescovo di Catania, operato d’urgenza nella notte tra sabato e domenica al Centro Cuore del Policlinico “Morgagni” di Pedara per un infarto. Il presule 58enne originario di Minervino Murge ed andriese di adozione e da sempre legato alla Diocesi di Andria dove ha costruito la sua formazione religiosa e spirituale, è ancora in prognosi riservata ed è ricoverato nell’UTIC del centro di Pedara. L’intervento comunque, come comunicato dalla stessa Arcidiocesi siciliana, è andato bene e ieri mattina Mons. Renna ha anche scambiato alcune parole con il Vicario Generale Don Vincenzo Branchina.

Dal bollettino medico diffuso dalla struttura sanitaria si legge come sia stata effettuata una angioplastica con la disostruzione della coronaria più importante dove è stato necessario poi applicare un cosiddetto stent. Il malore nella notte con l’immediato allerta arrivato al 118.  La notizia, comunicata ieri in mattinata dal Vicario Generale, ha suscitato una particolare attenzione e apprensione tra i fedeli e tra i tanti conoscenti ed amici di Mons. Luigi Renna ormai da oltre due anni a Catania per svolgere un importante e delicato compito alla guida della Chiesa catanese dopo la sua esperienza a Cerignola.

Messaggi sono giunti da ogni parte del mondo a partire dalla Conferenza Episcopale Pugliese che ha espresso con Mons. Satriano grande vicinanza fatta di preghiera e di amicizia nei confronti di Mons. Renna. Stesso tenore per il messaggio della Conferenza Episcopale Italiana per cui il segretario generale Mons. Baturi ha ricordato come sarà molto importante la vicinanza di tutta la comunità anche in questo decorso post operatorio. Una catena di preghiere dalla base è partita proprio nella Diocesi di Catania mentre altre iniziative collettive sono previste nelle prossime ore in attesa di ricevere notizie ancora più confortanti sullo stato di salute di Mons. Renna.

Vedi anche

Back to top button