Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Giornata internazionale contro l’omofobia, Prof. Taurino: «Ora è tempo di cultura delle differenze»

Serve una cultura delle differenze che, al momento, è ancora poco valorizzata. A spiegarlo il Prof. Alessandro Taurino, docente di psicologia clinica dell’Università di Bari ospite a Palazzo Beltrani per presentare il suo ultimo libro nel giorno in cui si celebra la Giornata internazionale contro l’omofobia.

Una cultura delle differenze per cui è ancora tanto il lavoro da fare ma per cui il Prof. Taurino ha spiegato come sia essenziale il ruolo dei principali luoghi educativi come la scuola.

L’evento tranese nell’ambito del progetto Generatori di Storie ideato dal Bar dello Studente di Trani e finanziato dalla Regione Puglia con il bando “Puglia Sociale IN”. Una iniziativa nata anche nell’ambito delle iniziative promosse nell’innovativo concetto di Community Enterprise avviato dal Bar dello Studente di Trani, un progetto che si delinea come un importante investimento sul territorio non solo di tipo imprenditoriale ma anche sociale. A dialogare con l’autore c’è stata Valentina Lomuscio, animatrice culturale di La Cicloide mentre fondamentale è stata la collaborazione dell’associazione delle Arti e dell’Assessorato alle Culture della Città di Trani. L’occasione è stata propizia, come spiega anche il Prof. Taurino, per tornare a parlare di ddl Zan attualmente nelle sabbie mobili del Parlamento ma che si spera possa tornare alla ribalta dell’agenda del Governo Draghi nelle prossime settimane.

Vedi anche

Back to top button