Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il Gurgo di Andria, da oasi naturale a vasca di laminazione: esperti a confronto a Palazzo di Città

Un’oasi naturale di straordinario valore, che rischia di essere compromessa per sempre da un’opera che sta suscitando più dubbi che certezze. Parliamo del Gurgo di Andria, dolina carsica situata a ridosso dal centro abitato, custode di un patrimonio di biodiversità, che potrebbe essere trasformata in una vasca di laminazione per il contenimento del rischio idrogeologico. Se n’è discusso a Palazzo di Città, nel corso di un convegno organizzato dal neo costituito gruppo consiliare “Cultura, Salute e Ambiente” e dalle associazioni Forum Ambientalista e Legambiente. Un momento di confronto, alla presenza di geologi ed altri esperti, per individuare soluzioni alternative che possano garantire sia la tutela ambientale che una gestione efficace del rischio idrogeologico.     

Fondamentale in questa fase il dialogo con le associazioni del territorio ed i cittadini.

L’idea progettuale prevede sostanzialmente la creazione di una grande vasca per la raccolta delle acque piovane. Un’opera che suscita diverse perplessità circa le sue ricadute dal punto di vista naturalistico.  

INTERVISTE:

Michele Di Lorenzo – Referente regionale Forum Ambientalista

Grazia Di Bari – Consigliere regionale

Vincenzo Iurilli – Presidente SIGEA PUGLIA

Vedi anche

Back to top button