Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Il magico mondo vegano” di Fabiola Di Sotto cattura Barletta

Una guida a colori in quello che definisce “il magico mondo vegano”. Così Fabiola Di Sotto ha preso per mano Barletta e l’ha condotta nel viaggio all’interno della Cucina vegetale da paura, dal titolo del suo primo libro. Presentato in Piazza Marina nel corso della rassegna Storie, Libri e Cucina, è un vero e proprio manuale con 110 ricette stilato dalla mamma veg tra le più amate del web, con oltre 630mila follower su Instagram. «Un libro completo e golosissimo all’insegna del gusto 100% vegetale – lo definisce l’autrice – e con tante opzioni senza glutine per navigare non solo colazione, pranzo e cena ma anche le occasioni speciali». La cucina è vita per Fabiola Di Sotto: sposata con uno chef vegano, la sua famiglia aveva una tavola calda riconvertita da qualche anno in ristorante vegano a Roma, nel quartiere Termini. Le sue ricette, ha raccontato dal palco di Barletta, sono destinate a «chiunque abbia voglia di riscoprire i piatti della tradizione in chiave vegetale, ma soprattutto di sperimentare, conoscere, godere insieme della buona cucina». Così la tappa in Piazza Marina è stata occasione utile per scoprire che con i legumi si può fare di tutto, dalla crema al cioccolato alle meringhe, dalle polpette alla focaccia, e che con soli ingredienti veg è possibile preparare una cena gourmet ma anche piatti veloci e completi per tutta la famiglia senza rinunciare alla bontà della tradizione. Quella che scorre nel sangue della Di Sotto, che ha radici in Puglia con nonna di Andria. A dialogare con l’autrice, in un contraddittorio appassionante, il giornalista e presidente dell’Associazione Giornalisti Agroalimentari Puglia Michele Peragine. Il tutto trasmesso in diretta social su Telesveva. Un format che si ripeterà anche per il quinto e penultimo appuntamento della rassegna, in programma lunedì 8 luglio con “Il canto della fortuna”, scritto da Elena Bianchi.

Vedi anche

Back to top button