Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Il maltempo non dà tregua alla Puglia: mentre si teme per la stagione estiva, nelle campagne si contano i danni

Improvvise bombe d’acqua, nubifragi che hanno allagato intere città e perfino due tornado, che si sono abbattuti tra le province di Brindisi e Taranto. Sono gli effetti della grave ondata di maltempo che, nell’ultima settimana, ha colpito la Puglia da nord a sud, a macchia di leopardo. E se con l’estate ormai alle porte, crescono i timori per una stagione turistica che rischia di rovinare i piani di molti albergatori, la conta dei danni è già cominciata.

È così soprattutto nelle campagne, investite pesantemente dalle intense precipitazioni degli ultimi sette giorni. A scattare una foto della situazione è Coldiretti Puglia, che traccia un primo bilancio delle conseguenze del maltempo sul settore agricolo regionale.

Frutta e ortaggi distrutti dalla grandine, teloni di uva da tavola strappati via dal vento ed ettari di colture affogate dall’acqua. E le recenti e violente piogge – fa sapere l’associazione di categoria – hanno colpito duro in particolare il comparto vitivinicolo, creando un ambiente favorevole alla diffusione della peronospora, una malattia che può causare gravi danni alle viti e compromettere la capacità produttiva dei vigneti, quindi la tenuta economica delle aziende che operano nel settore.

Le ondate di maltempo – aggiunge Coldiretti Puglia – stanno inoltre ritardando il trapianto dei pomodori, mentre con le bombe d’acqua che hanno allagato le campagne è andato perso circa il 50% del foraggio per alimentare gli animali nelle stalle.

Siamo di fronte alle evidenti conseguenze dei cambiamenti climatici – conclude Coldiretti Puglia – con una tendenza alla tropicalizzazione che si manifesta con una più elevata frequenza di manifestazioni violente, sfasamenti stagionali ed il rapido passaggio dal sole al maltempo, con sbalzi termici significativi che compromettono le coltivazioni nei campi.

Vedi anche

Back to top button