Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Interramento, ecco come coabiterà il cantiere con il mercato ortofrutticolo: ad oggi mancano 203 giorni

Adesso c’è anche il recinto all’area di cantiere nella zona PIP, in viale della Costituzione. Si avvicina l’avvio dei lavori veri e propri di scavo anche per il nuovo Mercato Ortofrutticolo di Andria. L’area individuata dall’amministrazione comunale è stata consegnata alla Ferrotramviaria ed al Consorzio che sta eseguendo i lavori di interramento della ferrovia a metà gennaio scorso. Da allora sono state espletate tutte le formalità burocratiche per poter arrivare all’avvio dei lavori. Un piccolo passo in avanti che, tuttavia, dovrà scontare ancora qualche giornata in cui nell’area saranno effettuati gli spostamenti degli ulivi presenti e la bonifica bellica prevista dagli appalti pubblici. Subito dopo si partirà con le opere vere e proprie che dovranno durare più o meno sei mesi. Il nuovo mercato ortofrutticolo è un’opera strategica per consentire il definitivo spostamento di quella che è una vera e propria interferenza alla prosecuzione delle opere di interramento della ferrovia all’altezza di via Barletta. Nelle prossime settimane, infatti, si procederà con il ridimensionamento della parte esterna del mercato per consentire di realizzare la rotatoria che consentirà la viabilità temporanea ed alternativa per chiudere il transito carrabile e pedonale su via Barletta e via Vecchia Barletta.

I lavori si concentreranno proprio sugli attraversamenti per consentire non solo gli scavi ma anche lo spostamento dei sotto servizi. Obiettivo dovrebbe essere quello di concludere tutte queste opere contingenti mentre si costruisce il mercato ortofrutticolo di via della Costituzione prima dello spostamento vero e proprio con la conseguente conclusione delle opere di scavo davanti all’attuale sede. Ci sarà, infatti, da far coesistere la salvaguardia dei cibi esposti nel mercato ortofrutticolo con i lavori veri e propri che, tuttavia, scontano un ritardo e di conseguenza dovranno accelerare la loro portata. Nelle prossime settimane dovrebbe anche esserci la nuova chiusura per qualche giorno di via Bisceglie per consentire le opere di abbassamento del piano viario e l’eventuale installazione del nuovo ponte. Al termine del cronoprogramma inziale delle opere mancano esattamente 203 giorni. Un tempo che anticipa di poco in realtà il 31 dicembre 2023 data entro la quale i lavori di interramento dovranno essere conclusi. Pena per la mancata conclusione potrebbe essere quella della perdita del finanziamento europeo da 180 milioni di euro per la realizzazione dell’opera. Possibilità che vuole essere scongiurata da tutti gli attori in campo e nelle prossime giornata saranno aumentati i turni di lavoro con un possibile ulteriore raddoppio delle turnazioni. Si attende, tuttavia, anche l’arrivo dei materiali necessari per iniziare le coperture oltre che per realizzare la stazione di Andria Nord per cui si è già proceduto agli scavi.

Vedi anche

Back to top button