Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La storia della macchina per scrivere: l’arte della scrittura meccanica in mostra al Polo Museale di Trani

Hanno forme, stili e caratteristiche diverse. Come diverse sono le epoche storiche alle quali appartengono: dalle più antiche, datate meta dell’’800 sino ai giorni nostri. Dei grandi piccoli capolavori della scrittura meccanica quelli esposti, fino a domenica 22 maggio, al Polo Museale di Trani, che sta ospitando una speciale mostra artistica e di design. Si chiama “Macchine ad Arte: l’unicità dell’arte incontra la serialità industriale”, un evento organizzato in occasione del sesto compleanno della Fondazione Seca.

L’esposizione accoglie le creazioni di più di venti artisti di rilevanza internazionale, ognuno coinvolto con una o più installazioni. Oltre 35 opere scultoree, ovvero macchine per scrivere decorate o dipinte ed una serie di opere pittoriche realizzate con tecniche diverse.

Tra i pezzi più prestigiosi dell’intera collezione, la mitica “Olivetti Lettera 22 Tricolore”, esposta in occasione della Festa della Liberazione. Un’autentica icona dell’italianità.

Vedi anche

Back to top button