Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

La xylella avanza e arriva a Minervino Murge, la CIA: “Intervenga il Governo con un Commissario”

“Si proceda subito all’eradicazione dell’albero contaminato e si porti al massimo livello possibile la prevenzione sulla zona cuscinetto”. La Cia Puglia, la Confederazione Italiana Agricoltori della Regione, interviene sull’infezione da xylella rilevata negli scorsi giorni su una pianta d’olivo a Minervino Murge e chiede che il Governo nomini subito un Commissario straordinario che possa accelerare l’esecuzione di un piano rafforzato ed aggiornato contro la diffusione del ceppo principale del batterio e di tutte le sue varianti.

Il presidente Gennaro Sicolo propone che “Regione Puglia e Governo lavorino insieme per ottenere dalla Ue la necessaria attenzione e le risorse indispensabili a finanziare la ricerca scientifica per trovare finalmente una soluzione che fermi definitivamente il batterio. Una sinergia che serva a dare un impulso decisivo al processo di riconversioni e reimpianti per ripristinare totalmente il potenziale produttivo delle zone colpite”.

“Solo e soltanto attraverso un piano dotato delle necessarie risorse, concordato e condiviso tra Regione, Governo ed Europa, e di concerto con le organizzazioni agricole – prosegue Sicolo – sarà possibile pensare di sconfiggere definitivamente la piaga ultradecennale della Xylella. Se per il Salento e, più in generale, per tutte le zone colpite dal batterio c’è l’urgenza di ripartire, dall’altra parte occorre fermare definitivamente sia lo sviluppo dei nuovi ceppi sia l’avanzata della xylella verso il centro e il nord della Puglia, perché questo avrebbe effetti disastrosi sull’economia del settore olivicolo-oleario pugliese con riverberi occupazionali e produttivi non sostenibili nemmeno dal punto di vista della tenuta sociale”.

Sui pericoli di una diffusione ulteriore della xylella è intervenuta anche l’associazione FareAmbiente Puglia chiedendo di monitorare costantemente il territorio della BAT con l’ausilio di tecnologie innovative ricorrendo anche all’utilizzo di droni dotati di speciali termocamere, per contenere l’estensione dell’area  coinvolta e non compromettere irrimediabilmente uno dei comparti trainanti del settore agricolo-produttivo dell’intera regione.

Vedi anche

Back to top button