Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Linfoma della zona grigia: dall’Istituto Tumori di Bari un nuovo studio per migliorare la diagnosi

Un nuovo studio per fare luce sul “linfoma della zona grigia”, una forma rara e molto aggressiva di linfoma, che cresce molto rapidamente, e che è in grado di diffondersi in tutto il corpo. È quello portato avanti grazie ad un lavoro dei ricercatori dell’Istituto Tumori “Giovanni Paolo II” di Bari, pubblicato sulla rivista scientifica internazionale “Haematologica Journal”, ed in grado di migliorare la diagnosi di questa particolare patologia.

Si tratta di un linfoma – fanno sapere dal centro di cura e ricerca barese – che si presenta con caratteristiche intermedie e discordanti tra il linfoma di Hodgkin ed il linfoma non-Hodgkin primitivo del mediastino.

Proprio questa difficoltà nella sua identificazione, comporta spesso una elevata frequenza di riclassificazione diagnostica, e scarsi esiti terapeutici registrati in tutto il mondo per i pazienti.

Di qui, l’importante lavoro scientifico svolto dal team di ricercatori dell’istituto barese, a primo nome della matematica Grazia Gargano, durato oltre tre anni e coordinato a livello nazionale dal medico ematologo Sabino Ciavarella, responsabile del laboratorio di ricerca traslazionale dell’Unità Operativa di Ematologia.  

INTERVISTA:

Sabino Ciavarella – Medico ematologo

Vedi anche

Back to top button