Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Maraya e il tirocinio alla Masseria San Vittore: «Qui si respira libertà e ormonia»

Partire da una esperienza di buio e costruire il proprio percorso di vita: è la testimonianza di Maraya Musti, studentessa andriese di Sociologia e Criminologia all’Università degli studi “G. D’Annunzio” di Chieti vittima di un evento che ha spinto la giovane andriese ad intraprendere un percorso particolare di studi. Nel mese di Marzo, poi, il tiroconio formativo presso la Masseria San Vittore di Andria che ospita il progetto “Senza Sbarre”.

Una opportunità di crescita a contatto con i detenuti e le loro storie di vita, un modo per interfacciarsi senza pregiudizi entrando in punta di piedi nella loro quotidianità. «In Masseria si respira libertà e armonia ogni giorno, questa per me è la corretta rappresentazione di “pena rieducativa”» – queste le parole di Maraya al termine del percorso – «I ragazzi si impegnano quotidianamente per riscattare le loro vite, lavorando e facendo un percorso interiore di revisione critica del loro passato, per poter capire e rendersi conto dei loro sbagli e per poter lasciarli indietro, mentre loro andranno avanti, sempre di più fino ad acquisire consapevolezza di ciò che è giusto e ciò che è sbagliato».

Una realtà, quella del progetto Senza Sbarre, guidata da Don Riccardo Agresti che Maraya identifica come «guida spirituale» per i detenuti.

Un percorso che ha permesso all’andriese di entrare a contatto con storie di vita che come nel suo caso hanno toccato con mano la fragilità  e la sofferenza, un’esperienza, sottolinea l’andriese «che mi ha insegnato a scindere l’anima della gente dal loro operato perchè a volte basta solo mettersi nei panni dell’altro per accrescere i proprio orizzonti».

Vedi anche

Back to top button