Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

“Parlare di coraggio”, la testimone di giustizia Piera Aiello a Barletta con il Teatro delle Lanterne

La storia delle testimoni di giustizia Rita Atria e Piera Aiello portata in scena nella sala Rossa del Castello di Barletta davanti agli occhi commossi dell’onorevole Piera Aiello. Il pomeriggio barlettano della Festa della Repubblica è stato vissuto così: tra memoria, lotta alla mafia e storie di coraggio come quella di Rita e Piera che giovanissime hanno intrapreso la loro sfida alla criminalità organizzata, dal piccolo comune di Partanna nella zona di Trapani. L’iniziativa è stata realizzata dal Teatro delle Lanterne in collaborazione con Il Presidio del Libro di Barletta e l’Associazione Culturale LettidiPiacere, a chiusura del programma “Maggio dei Libri”. La storia delle due testimoni di giustizia è raccontata nello spettacolo teatrale “Rituzza la picciridda”. Rita Atria, sconvolta per la morte di Paolo Borsellino per mano di Cosa Nostra, si è tolta la vita pochi giorni dopo la strage di via D’Amelio. Piera Aiello ha proseguito la sua battaglia portandola sino in Parlamento, nel ruolo di deputata e nella commissione antimafia. Criminalità che da tempo ha lasciato la Sicilia, ha sottolineato l’onorevole, e che oggi ha un nuovo aspetto in tutta Italia e all’estero.

Piera Aiello perde suo marito per mano della mafia nel 1991. Si chiamava Nicola Atria, fratello di Rita. Aiello decide di denunciare offrendo la sua testimonianza a Borsellino.

Dopo lo spettacolo teatrale è stato aperto un dibattito sui temi della legalità. Un pomeriggio che ha abbracciato la storia italiana più difficile, lanciando messaggi di coraggio.

Vedi anche

Back to top button