Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Poliba primo in Italia per occupazione dei laureati. Ministro Messa: “Punto di riferimento per la formazione”

Un fiore all’occhiello del territorio: il Politecnico di Bari, secondo i dati contenuti nell’ultimo report Almalaurea, si attesta primo in Italia per occupazione a cinque anni dalla laurea magistrale, con il 96,5% di laureati che hanno trovato lavoro. Non solo. Perché l’Ateneo pugliese è in crescita nelle classifiche internazionali sull’impatto della ricerca e sempre più connesso con il mondo delle imprese.
Il Politecnico di Bari, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell’anno accademico 2021/2022, che si è svolta nell’auditorium della Legione Allievi della Guardia di Finanza di Bari, davanti ministro dell’Università e della Ricerca, Maria Cristina Messa, fa un bilancio dei risultati ottenuti e traccia la strada per i prossini anni. Tutto con l’obiettivo di diventare polo scientifico di riferimento nel Mediterraneo.

Perché questo Politecnico continui a crescere, ha affermato il ministro, “deve continuare ad avere una reputazione sempre più alta, che già ha, i dati ultimi sull’occupazione lo dimostrano e anche i progetti che è riuscito a vincere nell’ambito del Pnrr per diventare punto di riferimento non solo della regione ma anche in Italia per la formazione. Inoltre io credo che il Politecnico abbia oggi la possibilità di lavorare sempre di più con l’impresa”.

Vedi anche

Back to top button