Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Qualità della vita: le province pugliesi si confermano agli ultimi posti in Italia

Sono quasi tutte nella parte bassa della classifica nazionale. Quella stilata da “Il Sole 24 Ore” e che tiene conto della qualità della vita. Un brutto risultato per la Puglia e per le sue sei province, che si confermano agli ultimi posti in Italia.

Sono sei le categorie chiave considerate nell’indagine, estesa a tutte le 107 province italiane: Ricchezza e Consumi; Affari e Lavoro; Demografia, Società e Salute; Ambiente e Servizi; Giustizia e Sicurezza e poi Cultura e Tempo Libero.

Dati alla mano, la provincia pugliese dove si vive meglio è Bari, che sale dalla posizione 72 alla 71, guadagnando un posto rispetto allo scorso anno. La peggiore è invece quella di Foggia, che scivola di altre sei posizioni fino al penultimo posto in classifica.

Migliora, a piccoli passi, il Salento, pur restando nelle zone basse della classifica sulla vivibilità. Lecce sale al 79esimo posto della graduatoria generale, guadagnando 4 posizioni.

Scivola giù di 3 posti invece la provincia di Brindisi, passando dall’88esima di un anno fa alla 91esima attuale. Tre sono anche le posizioni perse dal territorio di Taranto che scende dalla casella 96 alla 99.

Migliora il piazzamento della provincia di Barletta-Andria-Trani che scala tre posti in classifica e passa dal 97esimo al 94esimo posto.

A penalizzare maggiormente la Bat è soprattutto la questione sicurezza, con numeri che restano allarmanti, come quelli relativi ai furti di auto o a quelli in appartamento. Un problema criminalità che è ancora ben visibile nella sesta provincia pugliese, come denunciato in più occasioni dal Procuratore della Repubblica di Trani, Renato Nitti.

Vedi anche

Back to top button