Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Rischiava di soffocare per una scheggia di plastica incastrata nella gola: bimba di 14 mesi salvata all’ospedale pediatrico di Bari

Rischiava di morire soffocata a causa di una scheggia di plastica rimasta incastrata nella gola. A salvarla ci hanno pensato i medici dell’ospedale, con un’operazione d’urgenza che ha permesso di liberarla. È la storia a lieto fine che vede come protagonista una bambina di appena 14 mesi, giunta in condizioni critiche al “Giovanni XXIII” di Bari, per la presenza di un corpo estraneo bloccato nella glottide.

La piccola era arrivata in Pronto Soccorso completamente afona e le prime immagini radiografiche non avevano mostrato nulla di anomalo. Così la bimba è stata presa in carico dall’Unità Operativa di Otorinolaringoiatria del nosocomio barese per ulteriori accertamenti.

Sottoposta ad una videofibrolaringoscopia, esame che permette di controllare le vie aero-digestive superiori, è emersa la presenza di una probabile scheggia di plastica tra le corde vocali, incastrata nella sede glottica.

Così la bimba è stata trasferita d’urgenza in sala operatoria, dove è stata sottoposta ad un delicato intervento ad opera dell’equipe di Otorinolaringoiatria, diretta dal professor Nicola Quaranta. In sedazione e con l’ausilio di un videolaringoscopio, il corpo estraneo è stato rimosso senza ricorrere alla tracheotomia. Grazie alla rapida diagnosi e all’intervento tempestivo del personale sanitario, è stato possibile liberare le vie aeree e procedere con l’intubazione della paziente in totale sicurezza.

Dopo l’operazione, la piccola è stata trasferita nel reparto di Rianimazione, dove è stata estubata senza complicazioni. In seguito dimessa dall’ospedale, ed ha potuto fare ritorno a casa in buone condizioni di salute.

Vedi anche

Back to top button