Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Salvò 5mila ebrei dalla deportazione, la villa comunale di Spinazzola intitolata al poliziotto Giovanni Palatucci

Giusto tra le Nazioni per lo Stato di Israele, Servo di Dio per la Chiesa Cattolica, insignito della medaglia d’oro al merito civile dalla Repubblica Italiana. Il poliziotto Giovanni Palatucci, durante la reggenza della Questura di Fiume nel 1944, salvò migliaia di ebrei dalla rappresaglia naziste prima di essere arrestato dalle milizie tedesche e deportato nel campo di concentramento di Dachau dove morì di stenti il 10 febbraio del 1945. Nella ricorrenza dei 78 anni dalla sua scomparsa il Comune di Spinazzola ha voluto rendere omaggio alla figura di Palatucci intitolando alla sua memoria la villa comunale di corso Umberto I

INTERVISTA A MICHELE PATRUNO (SINDACO DI SPINAZZOLA)

“I giovani hanno bisogno di guardare ad esempi positivi lungo il loro cammino verso la vita adulta” spiega il Questore della Bat, Roberto Pellicone. “La grande umanità e lo spirito di sacrificio di Giovanni Palatucci siano per loro fonte di ispirazione”

INTERVISTA A ROBERTO PELLICONE (QUESTORE BAT)

Vedi anche

Back to top button