Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Scoperto un ulivo infetto da “Xylella” a Minervino Murge, l’allarme di Coldiretti

La xylella è arrivata nella BAT. Il batterio killer degli ulivi è stato trovato su un ulivo nelle campagne di Minervino Murge. A darne notizia è Coldiretti Puglia che ha lanciato l’allarme sul batterio che continua ad allargarsi in regione dopo aver devastato gli ulivi del Salento e di una parte del Sud Barese. La scoperta è arrivata nel corso dei campionamenti di routine che hanno l’obiettivo proprio quello di arrestare la diffusione della xylella. La zona infetta a Minervino attualmente è circoscritta in 50 metri attorno all’ulivo su cui è stato trovato il batterio. La zona cuscinetto si allarga invece ad un raggio di 2,5 chilometri. «Serve una sorveglianza tempestiva e continua sulla zona cuscinetto – ha scritto in una nota Coldiretti – oltre all’eradicazione chirurgica dell’unico ulivo infetto per eliminare la fonte di inoculo». Coldiretti ha fatto anche sapere che è stata già effettuata un’attività di sorveglianza rafforzata dell’area di 400 metri attorno alla zona, finalizzata a verificare la presenza di ulteriori piante infette. L’Osservatorio fitosanitario della Regione Puglia intanto ha istituito l’area delimitata per “Xylella fastidiosa sottospecie pauca – Minervino Murge”. «Il timore che avevamo paventato da tempo è diventato purtroppo una tragica realtà – ha aggiunto Gaetano Riglietti segretario generale della Flai CGIL BAT -. Abbiamo più volte chiesto interventi e strategie per evitare che ciò accadesse e qualcosa è stato fatto ma non ancora sufficiente a contenere la diffusione del batterio». Riglietti ha ricordato come già nel 2020 è stato registrato il primo focolaio di xylella su alcune piante in un vivaio di Canosa di Puglia, allarme poi rientrato nel giro di poco tempo. Con la nuova scoperta del batterio a Minervino, il timore è che possa mettere a rischio una fetta importante dell’economia della provincia BAT.

Vedi anche

Back to top button