Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Tra i titoli di coda del corto “101%” c’è l’andriese Giovanni Di Corato

Portano la firma di un andriese le animazioni grafiche e gli effetti digitali di 101%, il nuovo cortometraggio prodotto da One more Pictures con Rai Cinema, disponibile su Rai Play. Si tratta di Giovanni Di Corato, 3D artist generalist da anni impegnato nel campo grafico e digitale e che ha preso parte alla realizzazione del lavoro vincitore dell’edizione 2024 del contest per digital storyteller “La realtà che non esiste”.

Protagonista è Riccardo, un’adolescente timido e impacciato, alle prese con un dilemma: meglio affidarsi al proprio istinto o ad un’app che ti guida verso la scelta perfetta? Meglio un invito ad uscire di persona o un cuoricino su una app di dating? Così per trovare la sua anima gemella si affida ad un inquietante avatar digitale. In questa vicenda si intreccia la storia di Teresa, sua sorella, che ricerca nella sua relazione i limiti dell’amore e del rispetto. Un racconto, sempre più vicino alla realtà, che ha lo scopo di promuovere nuove forme di storytelling digitale, ma al tempo stesso di sensibilizzare i giovani, le famiglie e le istituzioni alle minacce e le opportunità dei social network.

Uno staff di giovani attori come Andrea Arru, Giulia De Lellis e Daniele Davì, Sofia Iacuitto, Luca Ribezzo e Krizia Moretti accompagnati dalle musiche di Geolier. La regia è di Serena Corvaglia, Gennaro Coppola CEO di One More Pictures e Direct 2 Brain, il supervisore artistico Diego Capitani e il produttore esecutivo Francesco Rossano.

101% è stato realizzato in collaborazione con la Polizia di Stato e presentato alla Mostra del cinema di Venezia, una opportunità che ha permesso a Giovanni Di Corato di aggiungere una ulteriore esperienza nel campo.

Vedi anche

Back to top button