Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Visite gratis a musei e siti storici: boom di presenze in Puglia e nella Bat per il 25 aprile

”L’idea di aprire gratuitamente i musei e i parchi archeologici in una giornata altamente simbolica come quella del 25 aprile si è rivelata una scelta che è piaciuta ai cittadini”. Lo ha dichiarato il Ministro della Cultura, Gennaro Sangiuliano, commentando i dati sull’affluenza fatta registrare dai siti italiani di maggiore interesse storico ed artistico in occasione della Festa della Liberazione. In tanti hanno approfittato del lungo ponte del 25 aprile per godere dell’inesauribile bellezza di un Paese che conserva da solo oltre il 60% del patrimonio culturale mondiale. I dati sono provvisori e vedono sul podio il Parco Archeologico di Pompei con 27500 presenze, seguito dal Colosseo di Roma con 16mila visitatori e dalla Reggia di Caserta con oltre 11mila biglietti staccati all’ingresso. Roma, Napoli e Firenze le città più ricercate dai turisti. La Puglia si difende con il Castello svevo di Bari, il sito più visitato della regione con 4200 presenze, davanti a Castel del Monte, con 3500 visite, e al Marta, il Museo Archeologico Nazionale di Taranto che ha fatto registrare 1600 ingressi domenica e quasi 2900 nel weekend. Per la provincia Bat diffuso dal Ministero anche il dato relativo al castello di Trani, che il 25 aprile ha accolto circa 1200 visitatori. Si dice soddisfatto dell’affluenza fatta registrare dai principali siti storici ed artistici della sua città anche il sindaco di Barletta, Mino Cannito: 1200 le visite al Castello, 900 alla pinacoteca De Nittis.

Vedi anche

Back to top button