Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Xylella Fastidiosa: dal Governo in arrivo 30 milioni di euro per gli agricoltori pugliesi

Un sostegno agli agricoltori pugliesi messi in ginocchio dalla Xylella Fastidiosa: è quello che arriva sotto forma di contributo economico grazie ad un provvedimento del Ministero dell’Agricoltura, che prevede lo stanziamento di 30 milioni di euro per supportare i reimpianti delle colture nelle zone colpite dal batterio killer.  

Ad annunciarlo, attraverso la sua pagina Facebook, è il ministro Francesco Lollobrigida, che in un post conferma la volontà del Governo di “restituire ai produttori pugliesi gli strumenti per tornare a lavorare la terra e tutelare il patrimonio olivicolo, simbolo della tradizione e della qualità italiana”.

Il decreto destina aiuti per il ripristino del potenziale produttivo, attraverso il reimpianto di olivi resistenti o la riconversione verso altre colture ammesse.   

La Regione Puglia sarà l’ente responsabile di attuare la misura, mediante l’AGEA, l’Agenzia per le Erogazioni in Agricoltura, che si occuperà di elargire materialmente i fondi.

Il piano di sostegno – viene precisato dal Ministero – è destinato alle aziende agricole situate nelle zone infette, con esclusione delle aree soggette alle misure di contenimento previste dal regolamento dell’Unione Europea del 2020.

Il contributo coprirà il 100% dei costi ammissibili, fino ad un massimo di 15mila euro per ettaro. Potranno chiedere il finanziamento proprietari, detentori o possessori di terreni coltivati ad oliveto, sia in forma singola che associata.

Le domande di accesso alla misura di sostegno dovranno essere presentate secondo i termini e le modalità stabilite dalla Regione Puglia, che definirà anche i criteri di selezione per l’assegnazione delle risorse.

Vedi anche

Back to top button