Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Discarica a cielo aperto in contrada Lama Paola, denunciate tre persone. Ci sono anche rifiuti pericolosi

La Capitaneria di porto-Guardia Costiera di Barletta ha posto sotto sequestro penale un fondo di proprietà privata esteso circa 5.000 metri quadrati ad Andria, in contrata Lama Paola, adibito a discarica abusiva a cielo aperto. All’interno dell’area il Nucleo Operativo di Polizia Ambientale ha rinvenuto e sequestrato circa 10.000 metri cubi di rifiuti pericolosi e non pericolosi costituiti da materiale edilizio, rifiuti di materiale plastico, conglomerato bituminoso e rifiuti provenienti da escavo. Quel terreno, secondo le carte del catasto dei terreni, risulta come “Uliveto”. Al termine dell’attività sono state denunciate tre persone, di cui una sorpresa mentre scaricava altri materiali senza alcuna autorizzazione. Sotto sequestro anche alcuni mezzi meccanici utilizzati per lo spianamento dei rifiuti e per il trasporto e lo stoccaggio all’interno dell’area. Sono in corso ulteriori accertamenti. I tre sono stati quindi deferiti alla Procura della Repubblica presso il Tribunale di Trani. Le ipotesi di reato sono abbandono e deposito incontrollato di rifiuti sul suolo privato, realizzazione di una discarica non autorizzata, trasporto di rifiuti senza il formulario di identificazione FIR.

Vedi anche

Back to top button