Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Foggia, l’affidamento dei rifiuti nel mirino della Procura: cinque indagati, tra cui il dg di Amiu Antonicelli, un ex dirigente e funzionari del Comune

Il sospetto della Procura della Repubblica di Foggia è che l’affidamento ad Amiu Puglia della raccolta dei rifiuti, per conto del Comune di Foggia, sia stato fatto gonfiando i costi e in qualche maniera aggirando le norme, con l’obiettivo di indirizzare lo stesso affidamento. Ed è questo il motivo che ha spinto la stessa Procura, con il pubblico ministero, Paola De Martino, a notificare a cinque persone un avviso di conclusione delle indagini, indagate a vario titolo per turbata libertà del procedimento di scelta del contraente e di falso. I cinque indagati sono il direttore generale di Amiu, Antonello Antonicelli, i funzionari del Comune di Foggia Giovanni Sorbo e Saverio Pio Longo, Concetta Zuccarino, fino a pochi mesi fa dirigente del Comune di Foggia e Maria Rosaria Mangiatordi, referente del consorzio Conai. Un’inchiesta che prende origine da una serie di esposti presentati negli anni scorsi da alcune associazioni. Battaglie portate avanti a sostegno di una tesi: per i denuncianti i corrispettivi versati dal Comune di Foggia sarebbero serviti a finanziare la raccolta dei rifiuti anche a Bari. L’Amiu è una società interamente pubblica, partecipata appunto dai Comuni di Bari e di Foggia, rispettivamente per l’80% dal comune del capoluogo pugliese e dal restante 20 da quello foggiano. Un lavoro, quello della Procura della Repubblica , avvalorato dalle perquisizioni della Guardia di Finanza nel 2023 e dalle risultanze di una consulenza tecnica. Il contratto di affidamento fu siglato nel 2022 dai commissari prefettizi, che si insediarono in seguito allo scioglimento per infiltrazioni mafiose del Comune di Foggia. Nel fascicolo sono contenuti anche i risultati delle analisi sui cellulari sequestrati ad alcuni degli indagati e i contenuti delle intercettazioni disposte dalla procura tra i mesi di marzo e maggio del 2023, attraverso l’utilizzo di microfoni ambientali piazzati nelle sedi del Comune di Foggia e nell’auto di un indagato. Gli indagati potranno decidere di essere interrogati per chiarire le proprie posizioni, poi toccherà alla Procura stabilire eventuali richieste di rinvio a giudizio.

Vedi anche

Back to top button