Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Frode sui bonus edilizia, sequestro da 72 milioni nella BAT: indagate 5 persone tra Barletta, Molfetta e Bisceglie

Intascavano rimborsi relativi al bonus facciate, al sismabonus e al bonus ristrutturazione autocertificando lavori e interventi edilizi mai esistiti. E’ la scoperta della Guardia di finanza nella provincia di Barletta-Andria-Trani e che ha portato ad un sequestro di beni pari a 72 milioni di euro, tra immobili e disponibilità finanziarie. Il provvedimento è scattato nei confronti di cinque persone residenti a Barletta, Molfetta e Bisceglie, e a quattro società con sede nel territorio della BAT. Gli indagati rispondono di truffa aggravata per il conseguimento di erogazioni pubbliche e reimpiego di danaro. Le indagini delle fiamme gialle, coordinate dalla Procura di Trani, hanno fatto emergere come il gruppo avesse messo in piedi a livello nazionale un sistema di truffa con centinaia di cessioni creditizie operate da persone fisiche spesso in condizioni di indigenza economica e con situazioni patrimoniali e reddituali non compatibili con i lavori apparentemente commissionati alle imprese edili. Gli indagati avrebbero trasmesso, tramite la piattaforma dell’Agenzia delle entrate, diverse comunicazioni di cessioni di credito con dati falsi, attestando l’esecuzione di lavori edili di rilevante valore mai eseguiti, e relativi a beni immobili inesistenti o appartenenti a persone ignare e non coinvolte nell’inchiesta. Il sequestro da 72 milioni di euro riguarda crediti d’imposta, partecipazioni o quote delle società e delle aziende riconducibili agli indagati, e poi ancora somme di denaro depositate sui conti correnti bancari.

Vedi anche

Back to top button