Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Fu la basista dell’omicidio di un connazionale nel 2012 a Bari, finita la latitanza di una 43enne georgiana

Aveva assunto una nuova identità per sfuggire alla giustizia italiana tornando dapprima nel suo Paese d’origine, la Georgia, dove aveva orchestrato un matrimonio fittizio con un connazionale cambiando cognome e passaporto, quindi si era trasferita in Turchia avvalendosi dei falsi dati anagrafici. Nonostante i molteplici stratagemmi messi in atto, però, la fuga di Maka Katibashvili è giunta ieri al capolinea con la cattura ed il conseguente arrivo all’aeroporto di Roma Fiumicino. Inserita nell’elenco dei 100 latitanti più pericolosi al mondo, sulla 43enne georgiana gravava una “Red Notice Interpol” per omicidio volontario e violazione della legge sulle armi.

La donna, ritenuta affiliata all’organizzazione criminale georgiana di stampo mafioso nota come “Thieves in Law”, era infatti ricercata perchè chiamata a scontare in Italia 21 anni di reclusione, avendo svolto il ruolo di basista nell’omicidio del connazionale Revaz Tchuradze, ucciso a Bari il 6 gennaio 2012. Tale crimine scaturì a seguito di una sanguinosa faida tra clan georgiani in lotta per il controllo di settori del business legale. All’epoca le indagini furono condotte dalla Procura della Repubblica e dalla Squadra Mobile di Bari e  permisero di ricostruire i dettagli dell’efferato omicidio.

Nelle scorse settimane, grazie all’intensa attività investigativa condotta dal Servizio per la Cooperazione Internazionale di Polizia della Direzione Centrale della Polizia Criminale, in collaborazione con la Squadra Mobile di Bari e le forze di polizia turche, è stato possibile localizzare Maka Katibashvili nel Paese della mezzaluna, da cui la latitante continuava ad inviare denaro verso la Georgia. Fondamentale è risultato anche il supporto dell’Esperto per la Sicurezza italiano in Turchia e il coordinamento con il Ministero della Giustizia italiano, che hanno gestito le attività diplomatiche necessarie per l’estradizione.

Vedi anche

Back to top button