Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Guerra di mafia a Foggia, condanna a 14 anni e 8 mesi per un uomo di Margherita di Savoia: partecipò agli agguati per vendicare la morte di Rodolfo Bruno

Partecipò, per quelle che sono le accuse, per tre volte al tentativo di uccidere due pregiudicati foggiani, Gioacchino Frascolla e Mario Clemente, entrambi ritenuti vicini al clan Sinesi Francavilla, per vendicare la morte di Rodolfo Bruno, quest’ultimo ritenuto tra gli esponenti di maggiore rilievo della batteria dei Moretti-Pellegrino. Per questi motivi la Corte di Cassazione ha confermato la condanna a 14 anni e 8 mesi di carcere per Giuseppe Ricco, 61enne di Margherita di Savoia ritenuto colpevole, con il vincolo della continuazione, dei tre tentati omicidi commessi a Foggia rispettivamente il 16, il 23 e il 26 gennaio del 2019 e accusato anche di detenzione e porto d’armi e della ricettazione dell’auto impiegata nel tentato omicidio del 23 gennaio e di una pistola. La storia si incastra nella guerra di mafia tra i due clan foggiani, i Moretti- Pellegrino e i Sinesi Francavilla. Bruno fu assassinato il 15 novembre del 2018 mentre era in un bar di un’area di servizio della Statale 673, a pochi passi dal centro abitato di Foggia. Ricco fu condannato con giudizio abbreviato dal Gup del Tribunale di Bari a 14 anni di reclusione. A luglio del 2020, però, la Corte d’Appello di Bari riformulò parzialmente la sentenza, assolvendo l’imputato dalle accuse dei tentati agguati e rideterminando la pena in 5 anni di carcere. Sentenza che fu annullata in seguito alla Corte di Cassazione, che rinviò ad un’altra sezione della Corte d’Appello il giudizio, con pena finale che fu determinata in 14 anni e 8 mesi. Ricco, difeso dall’avvocato Nicola Fabio de Feo, a quel punto propose ricorso per Cassazione. Ricorso respinto dai giudici, che hanno confermato la condanna per l’uomo di Margherita di Savoia.

Vedi anche

Back to top button