Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Le Fiamme Gialle scoprono un giro di fatture false da 22 milioni di euro nel Barese: denunciati 5 imprenditori

I finanzieri del comando provinciale di Bari hanno eseguito un decreto di sequestro preventivo emesso dal gip su richiesta della Procura, finalizzato alla confiscaper un importo pari ad oltre 2,7 milioni di euro, nei confronti di una società operante nel settore del commercio di parti di autoveicoli.  

L’operazione scaturisce da una verifica eseguita dalla Compagnia di Monopoli a seguito della quale è stata delineata e interrotta una “frode carosello” che ha coinvolto 9 imprese, 4 delle quali con sede in Ungheria, realizzata per consentire illeciti vantaggi fiscali tramite l’indebita detrazione dell’Iva. L’attività è culminata con la denuncia di 5 imprenditori ritenuti responsabili, a vario titolo, di emissione e utilizzo di fatture false per un giro superiore ai 22 milioni di euro, nonché con la denuncia delle società coinvolte per le ipotesi di reato per responsabilità amministrativa degli Enti.    

Il meccanismo fraudolento emerso ricalca il metodo delle transazioni attuate tramite società “fantasma” nazionali, che si sono interposte nella cessione tra il cedente comunitario e il reale operatore economico nazionale acquirente, con l’obiettivo di far gravare sulle prime il debito Iva derivante dalle cessioni nazionali, da queste poi non versato. L’impresa sottoposta a verifiche, oltre agli illeciti benefìci di carattere fiscale, ha potuto acquistare i prodotti commercializzati a costi inferiori a quelli di mercato, così da praticare prezzi estremamente concorrenziali, collocandosi in una posizione di rilievo nel settore e territorio di riferimento.

Vedi anche

Back to top button