Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Narcotraffico e mafia, 87 arresti in Salento: i tre gruppi criminali facevano “impresa”

87 arrestati, di cui 56 finiti in carcere e 31 ai domiciliari. Un totale di 112 indagati facenti parte di tre sodalizi criminali di cui uno di stampo mafioso. Maxi operazione antimafia dei carabinieri nel Salento. Impegnati oltre 470 militari per mettere fine al traffico di droga messo in piedi tra gruppi criminali e con base operativa a Lecce. Lo spaccio di stupefacenti che si conferma il “core business” della mafia leccese, si legge in una nota dei carabinieri, con gruppi criminali salentini capaci di collaborare tra loro. Gli indagati rispondono di narcotraffico, estorsioni per debiti di droga, autoriciclaggio, violazione della legge sulle armi, tutti reati aggravati dal metodo mafioso. Alcuni arrestati sono stati raggiunti nel Nord Italia perché nel frattempo si erano allontanati dal Salento.

L’indagine, condotta dal 2020 al 2024, coinvolge personalità di elevato spessore criminale, fra cui spicca il detenuto Antonio Marco Penza, operativo a Lecce e già condannato per mafia, nonché i suoi due principali referenti territoriali come Andrea Leo, anche lui già condannato per mafia, operante a Vèrnole, Melendugno e paesi limitrofi, e Francesco Urso, attivo sul territorio di Andrano. Il gip Francesca Mariano, su richiesta della Dda di Lecce, ha contestato a 18 indagati l’associazione mafiosa.

Contestato anche il tentato omicidio avvenuto a Lecce nel 2014 ai danni dell’allora 46enne Massimo Caroppo. I carabinieri ritengono di essere riusciti ad identificare i presunti autori dell’agguato maturato per un regolamento di conti per fatti di droga. A carico di alcuni indagati sono scattati dei sequestri di beni per circa un milione e settecentomila euro: avrebbero accumulato con il narcotraffico ingenti quantità di denaro tra beni immobili (terreni e fabbricati), autovetture e rapporti finanziari.

Vedi anche

Back to top button