Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Oltre 3 milioni di litri di vino con falsa indicazione di origine protetta: scatta il sequestro e 14 denunce

Commercializzavano vini non tracciabili e con falsa marcatura Igp. Per questo motivo sotto la lente d’ingrandimento del Nucleo pef di Foggia e dell’Ispettorato delle Politiche Agricole sono finite quattro aziende vinicole attive a Cerignola, Torremaggiore, Orta Nova e Foggia.

L’attività investigativa ha quindi permesso di sequestrare circa 3,3 milioni di litri di mosti e vini Igp Puglia con false indicazioni di vitigni per un valore complessivo di oltre due milioni e mezzo di euro, di denunciare sei soggetti alle procure della Repubblica presso i tribunali di Foggia, Trani, Brindisi e Bari e di segnalare altre 8 persone che avrebbero contribuito al fittizio conferimeto di uve Igp.

Primitivo, Chardonnay, Pinot grigio, Falanghina, Merlot: queste le false qualità di vino illegalmente immesse sul mercato. La raccolta e l’analisi degli elementi informativi, arricchite da aerofotogrammetrie dei terreni interessati dalle “presunte” coltivazioni di vini a indicazioni geografiche protette, hanno permesso di ricostruire ed evidenziare anomalie tra le tipologie di uva prodotte e quelle realmente conferite alle imprese vinicole.

Vedi anche

Back to top button