Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Scoperti 44 furbetti del Reddito di Cittadinanza nella Bat, percepiti indebitamente 500mila euro

Sono complessivamente 44 i furbetti del Reddito di Cittadinanza individuati negli ultimi mesi dal Finanzieri del Comando Provinciale di Barletta nell’ambito dell’attività di controllo economico del territorio.

L’attività delle Fiamme Gialle della Bat, che si è avvalsa della consolidata collaborazione con l’INPS, si è sviluppata attraverso apposite analisi di rischio elaborate anche in sinergia con i Reparti Speciali della Guardia di Finanza, che hanno consentito di verificare i requisiti per la legittima percezione del beneficio da parte di una vasta platea di percettori in tutta la provincia ed è naturalmente legata all’anno 2023, dal momento che – com’è noto – il Reddito di Cittadinanza è stato cancellato dal Governo Meloni il 1° gennaio 2024 e sostituito con l’Assegno di Inclusione (AdI).

I controlli esperiti hanno permesso di rilevare che l’importo dei contributi ingiustamente percepiti ammonta a 536.216 euro.

Gli indebiti fruitori del Reddito di Cittadinanza sono stati segnalati alla Procura della Repubblica di Trani e di Foggia e, contestualmente, alla competente Direzione Provinciale dell’INPS per la revoca e la sospensione del beneficio, nonché per il recupero delle somme già erogate.

Vedi anche

Back to top button