Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Cronaca

Ucciso a fucilate nel cortile di casa, due arresti per l’omicidio di Marino Solitro: la firma della mafia garganica

Porterebbe la firma della mafia garganica uno dei più efferati omicidi commessi, negli ultimi anni, nel territorio del Foggiano. Quello di Marino Solitro, il 50enne ucciso a colpi di fucile, il 29 aprile 2015, nel cortile della sua villetta, sulla strada che collega Vieste a Peschici. Le indagini sull’agguato mortale, condotte dai Carabinieri del Comando provinciale di Foggia, sono arrivate dopo 8 anni ad una svolta, con l’arresto dei due presunti responsabili.

Si tratta dei viestani Giovanni Iannoli, già detenuto e in attesa di giudizio davanti alla Corte d’Assise di Foggia per l’omicidio di Antonio Fabbiano, risalente ad aprile 2018, e del collaboratore di giustizia Danilo Pietro Della Malva. Le ordinanze di custodia cautelare, in carcere per il primo e ai domiciliari per il secondo, sono state emesse dal Gip del Tribunale di Bari, su richiesta della Direzione Distrettuale Antimafia.

I due sono accusati, in concorso, di omicidio premeditato, porto illegale di armi e ricettazione, reati aggravati dal metodo mafioso. Fondamentale

Solitro era un personaggio noto alle Forze dell’Ordine. Nel 2010 era stato arrestato dai Carabinieri con l’accusa di detenzione e spaccio di stupefacenti. Nel novembre del 2008 era già scampato ad un agguato, avvenuto a Vieste, nel quale rimase lievemente ferito.

La sera del delitto, l’uomo stava rientrando nella sua villetta, in località Molinella, quando venne raggiunto al torace da due colpi di fucile calibro 12 e poi colpito alla testa con il calcio dell’arma. Quasi simultaneamente, vennero date alle fiamme due autovetture, in modo da creare un diversivo e far convergere le Forze dell’Ordine in un luogo lontano da quello dell’agguato.

Le indagini, portate a termine anche grazie alle dichiarazioni di alcuni collaboratori di giustizia, hanno permesso di ricostruire anche il movente dell’omicidio, oltre che il contesto criminale nel quale è stato consumato. L’eliminazione di Solitro sarebbe stata decisa con l’obiettivo di rafforzare l’egemonia del clan Raduano-Perna nel territorio di Vieste. La vittima era sospettata di rifornirsi di stupefacenti, sfruttando canali diversi da quelli imposti dal gruppo mafioso, oltre che di essersi rivolta alle Forze dell’Ordine per denunciare un affiliato.

In base a quanto emerso dal lavoro degli inquirenti, l’agguato si inquadrerebbe nell’ambito di una guerra di mafia scoppiata nel 2015, per la gestione delle attività illecite, in particolare droga ed estorsioni, nell’area garganica. Un conflitto tra clan rivali che si è lasciato alle spalle una lunga scia di sangue.

Vedi anche

Back to top button