Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Politica

ANDRIA | Lavori di interramento “Bari-Nord”, i dubbi del Sindaco Bruno: «Speriamo di apportare alcune migliorie»

E’ un progetto che cambierà completamente il volto della città di Andria, un progetto partito nel 2007 e che ha però subito non poche trasformazioni nel corso del tempo. Dopo quattordici anni ed un grave evento come quello della tragedia ferroviaria del 12 luglio 2016, ecco finalmente gli operai al lavoro per il cosiddetto Grande Progetto che prevede l’interramento della ferrovia nell’abitato di Andria per circa 3 chilometri oltre alla costruzione di una nuova stazione e cioè quella di Andria Nord. Tutti soddisfatti? Assolutamente no. La prima ad esser parzialmente felice del progetto attuale di interramento è il Sindaco della Città di Andria Giovanna Bruno. Non sfuggirà a molti osservatori del territorio la non presentazione pubblica, al momento, dell’opera. Un’opera strategica che però ha qualche lacuna che rischia di non trasformare, come si immagina, il volto della città. E’ questa la vera preoccupazione del Primo Cittadino andriese intervenuta nel corso di una puntata di Spazio Città su Telesveva con Roberto Straniero.

Una parziale copertura dei binari che rischia, insomma, di non ricucire fino in fondo la città così come da iniziale idea. La speranza è cercare di correggere il più possibile il progetto o comunque cercare forme alternative di coinvolgimento di Ferrotramviaria come nel caso del mercato ortofrutticolo di via Barletta. Prende sempre più forma, infatti, il possibile trasferimento in un’area di proprietà comunale da attrezzare nella zona PIP in viale della Costituzione.  Un’area questa di circa 12mila metri quadri, praticamente identica a quella attuale come dimensioni, ma che dovrebbe esser molto più comoda da un punto di vista logistico. L’area, di proprietà comunale, sarà messa a disposizione dal Comune di Andria nell’ambito delle urbanizzazioni secondarie della zona PIP. Il nuovo mercato ortofrutticolo, invece, dovrebbe esser realizzato direttamente da Ferrotramviaria visto che l’attuale sede di via Barletta dovrà diventare a breve area di cantiere. In tema lavori pubblici, poi, smorza e chiude le polemiche il Sindaco Giovanna Bruno rispetto alla questione sollevata dal Movimento Pugliese e dai consiglieri comunali Marmo, Del Giudice e Fisfola rispetto ad una svendita dell’immobile e del terreno su cui è ormai sorta la nuova Questura della BAT.

Vedi anche

Back to top button