Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
Attualità

Bari, quattro murales in ricordo di Gino Strada e dei suoi valori

Sono state inaugurate a Bari quattro opere murali che omaggiano Emergency e il suo fondatore, Gino Strada, realizzate da altrettante artiste pugliesi che hanno declinato il tema scelto, quello della pace, secondo la propria sensibilità artistica. Tutto questo nell’ambito del progetto itinerante “Scendiamo in piazza” promosso dall’associazione di volontariato Retake.

Il progetto mira a sostenere un movimento spontaneo di cittadini che vogliono riappropriarsi degli spazi urbani per trasformarli in luoghi di incontro e socializzazione più vivibili e accoglienti.

I murales sono stati realizzati sulle pareti del sottopasso Duca degli Abruzzi grazie alla partnership con Ferrovie dello Stato, che ha concesso spazi e supportato le attività, e sono il frutto di una Call for artists lanciata da Retake Bari in rete con tema “Emergency”, per sensibilizzare i cittadini sull’importanza della solidarietà, della speranza e della pace.

L’iniziativa di Bari è una delle tappe di una maratona più ampia che sta attraversando l’Italia da Nord a Sud in 15 tappe, con l’obiettivo di prendersi cura di strade e piazze cittadine per restituirle rigenerate alle comunità. E il sindaco di Bari Antonio Decaro lancia un appello.

Vedi anche

Back to top button