Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e capire come utilizzi questo sito web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. Ma la disattivazione di alcuni di questi cookie potrebbe influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito web. Questi cookie garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito web, in modo anonimo.
I cookie sulle prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazioni chiave del sito Web che aiutano a fornire una migliore esperienza utente per i visitatori.
Gli Analytical cookies vengono utilizzati per capire come i visitatori interagiscono con il sito web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche del numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, sorgente di traffico, ecc.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci e campagne di marketing pertinenti. Questi cookie tracciano i visitatori sui siti Web e raccolgono informazioni per fornire annunci personalizzati.
Altri cookie non categorizzati sono quelli che vengono analizzati e non sono stati ancora classificati in una categoria.
Other uncategorized cookies are those that are being analyzed and have not been classified into a category as yet.
AttualitàSalute

BARI | Una vita per la medicina: si è spento il professore Riccardo Giorgino, pioniere dell’Endocrinologia

E’ scomparso all’età di 87 anni il professore Riccardo Giorgino, docente emerito all’Università di Bari e fondatore al Policlinico della scuola di Endocrinologia, disciplina di cui era considerato uno dei massimi luminari a livello internazionale. Una vita dedicata allo studio e alla ricerca, come ricordano dal Dipartimento di Medicina dell’Università di Bari, dove Giorgino ha insegnato per ben 64 anni. Una carriera lunga e disseminata di successi. Iniziata dopo la laurea alla Università “La Sapienza”, quando Giorgino si specializza in Medicina interna a Bari, poi anche in Endocrinologia e Malattie Metaboliche, e Gerontologia e Geriatria. Nel corso del suo impegno accademico ricopre ruoli di grande prestigio. Nel 2008, su proposta del Senato Accademico dell’Università di Bari, il ministro per la Ricerca lo nomina Professore Emerito di Clinica Medica. Ma è stato anche direttore della Scuola di Specializzazione di Endocrinologia, delegato del Rettore per le Scuole di specializzazione dell’Area medica dell’Università di Bari, Presidente della Società italiana di Endocrinologia e della Società italiana di Diabetologia. A lui si devono importanti contributi scientifici, in qualità di editor di prestigiose riviste internazionali e coordinatore di progetti di ricerca sul diabete e sulle malattie diabetiche. Ricchissima la produzione scientifica, testimoniata da oltre 300 pubblicazioni tra libri di testo, lavori originali, rassegne, in tutti i settori dell’ambito culturale dell’Endocrinologia e delle Malattie Metaboliche. “Un’attività di alta divulgazione e promozione culturale – ricordano ancora dall’Università di Bari – grazie alla quale la Scuola di Endocrinologia guidata dal prof. Giorgino ha lasciato un segno indelebile nella Medicina a livello Internazionale”. “Noi tutti come studenti e come colleghi – dice il presidente della Scuola di Medicina dell’ateneo barese, il prof. Loreto Gesualdo – abbiamo imparato molto dai suoi insegnamenti. La sua lezione di vita e i suoi scritti resteranno nella memoria di tutti noi e nella Storia della Medicina”. Anche la comunità del Policlinico di Bari si unisce al cordoglio per la scomparsa del professore Riccardo Giorgino. “Già direttore dell’unità di Endocrinologia – si legge in una nota – una vita dedicata alla medicina e una straordinaria passione per la ricerca scientifica. Il mondo scientifico perde una delle personalità più rappresentative che ha contrassegnato la storia della sanità pugliese e del Policlinico di Bari”. Anche il presidente della Regione Puglia, Michele Emiliano e l’assessore alla Sanità, Pier Luigi Lopalco si stringono al dolore del figlio, il prof. Francesco Giorgino, e dei familiari. “Bari lo ricorderà per la sua passione, per la ricerca e la sua instancabile volontà di trasmettere, attraverso l’insegnamento, conoscenze e competenze agli studenti e ai suoi collaboratori” sottolinea il sindaco Decaro. Fortissimo era il suo legame anche con la città di Andria, ricorda il sindaco Giovanna Bruno nell’esprimere il cordoglio a nome dell’intera comunità. L’eminente studioso era zio dell’ex primo cittadino, Nicola Giorgino. I funerali sono previsti nel pomeriggio, alle ore 17 a Bari, nella chiesa di San Giovanni Battista.

Vedi anche

Back to top button